• La plusdotazione
  • Percorsi
    • .gifted parenting
    • .gifted studying
    • .gifted teaching
    • .gifted working
    • .gifted freelancing
  • I miei strumenti
  • Chi sono
  • Contattami
  • Pensieri
  • La plusdotazione
  • Percorsi
  • I miei strumenti
  • Chi sono
  • Contattami
  • Pensieri

Mio figlio è plusdotatə?

da wp_11714483 | Lug 13, 2024 | 0 commenti

1. 
Ha un’elevata abilità ad apprendere rapidamente e correttamente nuove informazioni

2. 
Ha la necessità di comprendere il funzionamento degli oggetti ma anche delle dinamiche relazionali tra persone e tra l’uomo e la natura

3. 
Manifesta il bisogno di giocare da solo/a, con giochi tranquilli, semplici e di verificare sempre prima se un nuovo gioco può essere “pericoloso” oppure no

4. 
Tende a crearsi un piccolo mondo sicuro anche con amici immaginari, o a rifugiarsi nella musica o – quando è un po’ più grande – nei social per sentirsi più a suo agio, soprattutto rispetto ad alcune situazioni per lui/lei troppo stimolanti a scuola o con i compagni

5. 
Sin da piccolo/a manifesta una spiccata ironia che però può usare anche per difendersi, reagendo a volte un po’ troppo fuori contesto

6. 
Sente forte il bisogno di vedere applicata costantemente l’etica e la morale, e di ritrovare anche negli altri un coerente rispetto delle regole sociali che condivide

7. 
Ha l’abilità a creare connessioni e a mettere in relazione idee, progetti, persone e strumenti sulla base di un processo di sintesi spesso talmente rapido da non saperlo spiegare

8. 
Le sue sono domande profonde, sfidanti, che lo fanno percepire ben più grande rispetto alla sua età

9. 
Sa mantenere un’attenzione prolungata nel tempo quando coinvolto/a e interessato/a, oppure è in grado di fare due cose contemporaneamente (ad esempio, a scuola disegna mentre l’insegnante spiega, oppure ascolta la musica mentre studia), mantenendo l’attenzione su entrambe e a lungo

10. 
Ha una curiosità spiccata e la tendenza ad ampliare la sua conoscenza spaziando su più argomenti contemporaneamente, oppure specializzandosi su uno per volta

11. 
Ha una sensibilità particolare che gli consente di mettersi nei panni dell’altro, manifestando talvolta una forte sofferenza in presenza di notizie o eventi anche al di fuori del suo quotidiano e in generale un interesse e attenzione per i più deboli o per chi è in difficoltà

12. 
Ha gusti musicali, artistici, sportivi tali da sembrare “più grande” della sua età, sia nelle scelte che nelle performance

13. 
Mostra la capacità di vedere le parole – mentre le ascolta o le legge – colorate, o di avere più sensi attivati nello stesso momento esperienziale

14. 
Ha un’insofferenza tattile a vestiti di un certo materiale, o troppo stretti, oppure una difficoltà a mangiare alcuni tipi di cibi per il loro odore o per la loro consistenza, che percepisce sensorialmente troppo “forti”

15. 
Manifesta la tendenza ad apparire scostante o persino sofferente se lo si abbraccia troppo e ad isolarsi fisicamente ed emotivamente dopo una giornata passata in mezzo a molte persone o particolarmente ricca di stimoli

16. 
È sempre alla ricerca della perfezione in tutto quello che fa, mostrando nervosismo o arrivando a rinunciare a fare se non riesce in qualcosa secondo i propri livelli di standard

17. 
Mostra elevati livelli emotivi quando sente di aver fallito, quando vive in prima persona – o ne è spettatore – ingiustizie o atti incoerenti altrui (a volte basta una promessa dimenticata), spesso rimanendo in uno stato emotivo negativo per giorni perché ripensa nel dettaglio a quello che è successo, analizzando di nuovo ogni minima azione. Anche per questo, mostra di rispettare le regole in modo attento e accurato, finendo per essere un po’ troppo rigido verso sé stesso e/o gli altri

18. 
I suoi insegnanti dicono di lui o di lei che è oppositivə, polemicə, che non si adegua alle richieste di lavoro. Oppure che è timido/a e non interviene mai, salvo poi dare risposte più che adeguate quando interrogatə direttamente

19. 
Rispetto alla scuola, o ama o odia senza vie di mezzo i suoi docenti. Coloro che riescono a coinvolgerlo/a hanno indubbiamente un modo di agire atipico e stimolante, ben diverso dall’insegnamento standard


clock.png

Time's up

Invia commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Connessioni di Talento
di Giada Ales
Roma (RM)
P.IVA 15582561005

Ascolta il podcast
Conversazioni neurodivergenti

Iscritivi alla Newsletter

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

 Sito web sviluppato da

Crediti foto personali
SILVIA AGOSTINI