• La plusdotazione
  • Percorsi
    • .gifted parenting
    • .gifted studying
    • .gifted teaching
    • .gifted working
    • .gifted freelancing
  • I miei strumenti
  • Chi sono
  • Contattami
  • Pensieri
  • La plusdotazione
  • Percorsi
  • I miei strumenti
  • Chi sono
  • Contattami
  • Pensieri

Sono un adulto plusdotatə?

da wp_11714483 | Giu 16, 2024

1. 
Non ti senti a tuo agio se in un nuovo gruppo o in un team non hai il tempo di rimanere in osservazione delle dinamiche presenti, prima di interagire con naturalezza.

2. 
Ti crei una personale scala di performance secondo la quale le cose devono essere perfette altrimenti non vale neanche la pena iniziarle, e per questo spesso non scegli ambiti lavorativi sfidanti, anche se potrebbero rivelarsi interessanti

3. 
Per te i cambiamenti non sono facili da accettare, senti di avere il bisogno di prepararti, cominciando ad analizzare i possibili scenari futuri che ne potrebbero derivare, e per questo spesso ti dicono che non riesci mai a vivere pienamente il tuo qui e ora. Oppure periodicamente ami lanciarti in nuove sfide, cambiando lavoro e città, senza però pianificare con accuratezza tutti gli aspetti necessari per farlo in maniera ecologica perché questo ti annoierebbe, finendo per stressarti troppo fisicamente e mentalmente

4. 
Hai sempre avuto tanta curiosità e passioni tanto da non aver mai creato un percorso lavorativo lineare, consapevole che ti appaga molto di più lavorare in ambiti spesso totalmente differenti tra loro, anche se spesso ti senti sempre “junior” o alle prime armi perché non riesci ad integrare tutte le tue competenze

5. 
Sei in grado più degli altri di percepire emozioni e sentimenti altrui, a volte anche solo entrando in una stanza, stabilendo connessioni emotive ed empatiche molto forti che però a volte ti lasciano spossatə

6. 
Hai una consapevolezza lucida del nesso tra causa ed effetto, e per questo cerchi di agire sempre tenendone conto in tutto quello che fai

7. 
Ti dicono spesso che sei troppo sensibile ai temi dell’ingiustizia e del non rispetto delle regole, e per questo più di una volta hai avuto difficoltà a mediare in alcuni contesti lavorativi

8. 
Gli ambienti troppo stimolanti (luci forti e non naturali, troppe persone in ambienti piccoli, mancanza di riciclo di aria, ecc.) dopo un po’ ti costringono ad aver bisogno di “riprendere fiato” in un ambiente più calmo e silenzioso

9. 
Non sei interessatə a lavori ripetitivi, noiosi, in cui non senti di poter manifestare i tuoi ideali e la tua personale visione e la tua missione di vita

10. 
Capita spesso che ti sfuggano i sottointesi, o che tu prenda tutto molto alla lettera, non percependo con esattezza tutte le sfumature dei discorsi che ascolti.

11. 
Noti particolari e dettagli che altri non rilevano, come refusi nei testi o cambiamenti anche minimi negli arredi o nello stato emotivo e nel tono di voce degli altri

12. 
Vivi nella procrastinazione: pur avendo tempo di fare ciò che serve, arrivi sempre all’ultimo. E anche se questo ti crea ansia, in realtà ti rendi conto che riesci comunque a portare a termine ciò che ti è stato richiesto

13. 
Ami la complessità in tutto quello che fai e che vivi: dal caos nel tuo spazio di lavoro all’interessarti di temi che non hanno nulla a che fare con il tuo lavoro o in generale con la tua vita

14. 
La normalità ti annoia, l’eccezionalità ti coinvolge

15. 
Spesso pensi di non essere capitə dagli altri, come se parlassi un’altra lingua e ti senti di dover scegliere se adeguarti ai parametri altrui oppure cambiare qualcosa nella relazione

16. 
Non hai molte amicizie: nel tempo hai capito che sai stare bene da solə o al massimo con pochissime persone, che senti come una piccola tribù personale

17. 
Hai intrapreso molti percorsi, apparentemente distanti gli uni dagli altri ma tutti accomunati dalla tua ricerca costante di senso


clock.png

Time's up

Connessioni di Talento
di Giada Ales
Roma (RM)
P.IVA 15582561005

Ascolta il podcast
Conversazioni neurodivergenti

Iscritivi alla Newsletter

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

 Sito web sviluppato da

Crediti foto personali
SILVIA AGOSTINI